
Prima di comprare verificate la possibilità dello sconto
Le case in classe A e B hanno diritto al contributo da 7 a 5 mila euro
di Paolo Bellini
Ed ecco fare la sua apparizione nel settore immobiliare l’efficienza energetica. Si! Perché il recente decreto del Governo sugli incentivi mette in risalto la bontà delle case ad alto contenimento energetico dotandole di un incentivo variabile dai 5 mila ai 7 mila euro in funzione della classe energetica dell’edificio.
Che cos’è questo incentivo? E’ in sostanza “uno sconto” a cui ha diritto l’acquirente sul prezzo di acquisto in base alla classe energetica della casa stessa.
Le domande vanno presentate a partire dal 15 aprile (in un primo momento di parlava del 6 aprile) in quanto “lo sconto” va prenotato attraverso l’apposito call center, che sarà gestito da Poste italiane. Il termine per accedere ai contributi e agli sgravi fiscali è fissato al 31 dicembre 2010 ed è soggetto ad esaurimento delle risorse. Infatti sono stati stanziati 300 milioni di euro dal Consiglio dei Ministri a questo scopo.
I clienti si dovranno rivolgere ai loro “Rivenditori” che nel caso delle abitazioni sono i costruttori edili o le società immobiliari ai quali è riservato l’onere di attivarsi, a favore dei clienti, che ne hanno fatto espressa richiesta. Spetta proprio al “Rivenditore” dice la legge, verificare la disponibilità delle somme a disposizione, per via telematica o telefonica, e comunicare all’acquirente la disponibilità o meno dell’ incentivo. In pratica, come detto prima, l’agevolazione si dovrebbe tradurre in “uno sconto” sul prezzo di acquisto del bene che interessa.
Si perché a beneficiare delle agevolazioni non vi sono solo le case, ma anche l’acquisto di elettrodomestici e dei mobili per la cucina purché in classe “A”. Il “Rivenditore” che effettuerà di fatto lo sconto lo recupererà poi tramite le Poste, con una procedura indicata dal Governo.
La novità più rilevante, come detto, è quella rappresentata dall’incentivo riservato ai compratori di eco-case. Si tratta di abitazioni ad alta efficienza energetica, voluta dal Governo anche per agevolare i costruttori edili, molto colpiti dalla crisi. Nel contempo l’introduzione degli incentivi farà sì che i clienti richiederanno sempre più case in grado di garantire alti risparmi energetici.
L’ammontare degli incentivi per l’acquisto di eco-case varierà in base all’efficienza energetica, valutata secondo i parametri già previsti per i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni (quelli per intenderci della detrazione del 55% di cui al decreto legislativo 192/2005). Ecco quindi entrare prepotentemente in campo la Certificazione Energetica degli edifici che è obbligatoria sia nell’acquisto che nella locazione di case, da elaborarsi secondo i principi dettati dall’ENEA, l’ente preposto alla materia.
L’A.C.E. (attestato di certificazione energetica) è una sorta di carta d’identità energetica dell’edificio divisa per classi: dalla “A” alla “G”. La certificazione è già obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione, per le ristrutturazioni e anche in caso di compravendite di vecchi edifici. Da luglio lo sarà anche per gli affitti e per avere diritto agli incentivi bisogna avere una casa o in classe “A” o in classe “B”.
In questo caso la norma prevede un contributo (sconto) pari a 83 euro/mq di superficie utile, con un massimo di 5 mila euro, per immobili in classe “B”, che garantisca un risparmio energetico del 30% (rispetto ai valori fissati dal citato Dlgs 192/2005). Lo sconto sale a 116 euro/mq, con un massimo sull’acquisto pari a 7mila euro, per le case in classe “A” se i consumi energetici si riducono del 50%.
Tabella degli sconti di alcuni oggetti colpiti dagli incentivi
Oggetto | Sconto sul prezzo | Incentivo massimo |
Abitazioni in classe “A” | 116 €/mq | 7.000.000 euro |
Abitazione in classe “B” | 83 €/mq | 5.000.000 euro |
Arredamento delle abitazioni | 20% | 500 euro |
Cappe elettriche, forni elettrici e piani di cottura | 20% | 80 euro |
Lavastoviglie | 130 euro | |
Mobili e elettrodomestici della cucina (in classe A) | 10% | 1.000 euro |
Sono previste agevolazioni con rottamazione per ciclomotori, macchine agricole e barche.
I professionisti abilitati al Certificato Energetico per le case
Categoria | indirizzo | telefono |
Geometri | Rovigo – via Miani 33. | 0425 – 21493 |
Ingegneri | Rovigo – via Mazzini 24 | 0425 – 21159 |
Architetti | Rovigo – via Toti 36 | 0425 – 421799 |
Periti Industriali | Rovigo – L. Einaudi 24 int.18 | 0425 – 28155 |
Le società e i professionisti specializzati in Polesine
Academy srl | indirizzo | telefono |
ACADEMY Srl | Rovigo – viale Oroboni 98. | 0425 – 360.630 |
STUDIO BELLINI | Lendinara – P.za Risorgimento 32 | 0425 – 606.938 |
STUDIO FURIN | Rovigo – via Pascoli 1 L | 0425 – 090.040 |
POLISTUDIO Spa | Rovigo – Borsea | 0425 – 4728 |
LABO Tecnic Studio | Porto Viro – via Mantovana 78 | 0426 – 323.442 |