La Posta Certificat@, è oggi a disposizione di tutti. La casella di posta elettronica sicura che garantisce valore legale alle comunicazioni via e-mail tra cittadini e Pubblica amministrazione è operativa da alcuni giorni. Il servizio, voluto dal Ministro Brunetta e realizzato da Poste Italiane, Telecom Italia e Postecom, garantisce velocità e certezza al dialogo con le istituzioni, semplificando le procedure, permettendo ai cittadini di inviare e ricevere on line messaggi di testo e allegati che hanno il medesimo valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Tutto senza doversi recare personalmente agli sportelli della P.A. centrale o locale. Un fatto storico che ci renderà più facile comunicare con la pubblica amministrazione, incidendo positivamente nei costi e nell’utilizzo di strumenti cartacei.
Per richiedere l’attivazione del servizio PostaCertificat@ è sufficiente collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata. Dopo la registrazione nel sito ci si potrà portare presso uno sportello postaleabilitato, effettuare entro tre mesi l’identificazione e la conseguente firma sul modulo di adesione. L’elenco degli uffici postali abilitati è disponibile su www.postacertificata.gov.it . Il richiedente dovrà esibire il documento originale di riconoscimento personale, utilizzato per la registrazione online, e il codice fiscale, lasciandone copia all’ufficio postale. Effettuata la verifica dei dati e la sottoscrizione del modulo di adesione per l’attivazione del servizio, la casella PostaCertificat@ sarà pronta all’uso.
Oltre alla mail certificata, i cittadini possono accedere gratuitamente, anche al servizio di notifica, tramite e-mail tradizionale, della presenza di messaggi sulla casella PostaCertificat@; il fascicolo elettronico personale per la memorizzazione dei documenti; gli indirizzari delle caselle PostaCertificat@ della P.A. Mentre a pagamento si potranno avere la firma digitale tramite smart card; la notifica, via sms, telefono o posta cartacea, della presenza di messaggi nella casella di posta; il calendario degli eventi della P.A. e il servizio di fascicolo elettronico personale del cittadino con dimensioni personalizzate.
[download id=”11″]