
Tra le varie notizie negative eccone una positiva. Nelle opere di riqualificazione edilizia è possibile usufruire di una serie di agevolazioni, come l’IVA agevolata del 10% per interventi di recupero degli immobili, oltre alla detrazione IRPEF del 19% sugli interessi passivi pagati per mutui stipulati per la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale e l’ IVA agevolata al 4% sui beni finiti acquistati per la costruzione di abitazioni non di lusso.
Chi può fruire di queste detrazioni? A quali tipologie di lavori spettano queste agevolazioni? Cosa occorre fare per ottenere queste detrazioni? A tutte queste domande vengono fornite risposte chiare e precise dall’Agenzia delle Entrate, con la guida intitolata “Ristrutturazioni Edilizie: le agevolazioni fiscali”.
Il documento è scaricabile dal sito http://www.agenziaentrate.gov.it e contiene le istruzioni operative per utilizzare al meglio le principali agevolazioni fiscali corredata da una serie di esempi pratici.